CASCINA ROCCALINI – BARBARESCO
NOTE
Il Barbaresco di Cascina Roccalini nasce dalle migliori parcelle situate in località Roccalini, nel cuore delle Langhe. Le rese sono volutamente basse per privilegiare qualità e concentrazione. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni, lunghe macerazioni (circa 60 giorni) con la tecnica del cappello sommerso e affinamento esclusivamente in botti grandi di rovere di Slavonia per almeno 24 mesi. Ne nasce un vino dal profilo classico e tradizionalista, che unisce finezza, struttura ed eleganza. Un grande Barbaresco, capace di evolvere splendidamente nel tempo.
A TAVOLA
💛 Vista → Rosso granato luminoso.
👃 Olfatto → More, ribes, violetta appassita, liquirizia, sottobosco, cuoio e spezie dolci.
👅 Gusto → Strutturato, profondo e complesso, con tannini fitti ma già ben integrati, acidità vibrante e lunga persistenza sapida e speziata.
Abbinamenti: Perfetto con brasati, selvaggina, arrosti importanti, tajarin al ragù di Langa, formaggi stagionati e piatti della tradizione piemontese.
PERCHÉ SCEGLIERLO
Un Barbaresco autentico, rigoroso e territoriale. “Cascina Roccalini” è un vino che parla la lingua delle Langhe più vere, fatto con rispetto delle tradizioni e della terra. Una bottiglia da bere subito con gioia o da dimenticare in cantina per scoprire, dopo anni, tutta la magia del Nebbiolo.
🏡 CANTINA E TERRITORIO
Cascina Roccalini è il progetto di Paolo Veglio, vignaiolo indipendente che ha deciso di vinificare le uve di famiglia dopo anni di conferimento alla cantina di Bruno Giacosa. I 9 ettari vitati, situati su suoli di marne-calcaree nel comune di Barbaresco, sono coltivati secondo un’agricoltura attenta e rispettosa, senza chimica né diserbanti. In cantina si seguono pratiche tradizionali: fermentazioni spontanee, cappello sommerso, affinamenti lunghi in botte grande e nessuna filtrazione. I vini sono espressione pura della Langa, eleganti, profondi e destinati a lunghissima vita.
