FORADORI – FORADORI TEROLDEGO
NOTE
Foradori è il Teroldego per eccellenza: un rosso autentico e identitario, nato nel cuore del Campo Rotaliano, una pianura alluvionale delimitata dalle montagne e scolpita nei secoli dal fiume Noce. Le uve provengono da diverse micro-zone a suolo sabbioso e con differenti componenti minerali. Fermentato spontaneamente con lieviti indigeni e affinato per circa 12 mesi in botti di rovere e cemento, questo vino esprime un perfetto equilibrio tra frutto, freschezza e territorialità.
A TAVOLA
💛 Vista → Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
👃 Olfatto → Frutti di bosco, mora, prugna, violetta e una sottile nota speziata.
👅 Gusto → Morbido e vibrante, con tannini levigati, una bella acidità e un finale fresco e minerale.
Abbinamenti: Ottimo con taglieri di salumi, arrosti, carni alla griglia, funghi e piatti della cucina di montagna.
PERCHÉ SCEGLIERLO
Un Teroldego versatile, profondo ma accessibile, che rappresenta lo stile inconfondibile della cantina Foradori. È la bottiglia ideale per scoprire il potenziale di questo vitigno autoctono trentino, vinificato con rigore e sensibilità artigianale.
🏡 CANTINA E TERRITORIO
Foradori è una delle cantine simbolo del vino artigianale italiano. Situata a Mezzolombardo, nel cuore del Campo Rotaliano, coltiva il Teroldego con metodo biodinamico su terreni ricchi di ciottoli, sabbie e porfidi. La filosofia produttiva, fondata su rispetto, osservazione e minima interferenza, dà vita a vini espressivi, eleganti e vivi. Ogni bottiglia è un ponte tra natura, storia e futuro.
