GIUSEPPE CIPOLLA – SOLFARE 2023
NOTE
Bianco siciliano da uve Grillo (60%), Catarratto, Moscato d’Alessandria e Inzolia (40%) provenienti da vigne su suoli argilloso-calcarei e gessosi nella Valle del Platani, tra Caltanissetta e Agrigento. Diraspatura e pigiatura con macerazione di 1-2 giorni per una piccola parte, pressatura diretta per il resto. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni, affinamento di un inverno in acciaio e tonneaux. Colore giallo dorato luminoso; al naso sentori mediterranei di frutta matura, agrumi e fiori bianchi, intrecciati a sfumature minerali e salmastre.
A TAVOLA
❤️ Vista → Giallo dorato luminoso con riflessi verdolini.
👃 Olfatto → Frutta gialla e agrumi, fiori bianchi, erbe aromatiche, accenni salini e minerali.
👅 Gusto → Fresco, sapido, avvolgente, con ottima persistenza e carattere mediterraneo.
Abbinamenti: pesce alla griglia, crudi di mare, primi piatti a base di crostacei, formaggi freschi.
PERCHÉ SCEGLIERLO
Un bianco artigianale che racconta i suoli gessosi e calcarei della Sicilia centrale, con un profilo fresco e sapido perfetto per chi ama i vini di carattere e identità territoriale.
🏡 CANTINA E TERRITORIO
Giuseppe Cipolla, vignaiolo e appassionato di vino, ha trasformato la casa di famiglia a Passofonduto in una piccola cantina-laboratorio. Nei suoi 1,5 ettari di vigneto – con potenziale espansione a 5 – coltiva varietà autoctone ad alberello, in un contesto naturale ricco di biodiversità. Il progetto agricolo, nato nel 2014 nella Valle del Platani, si fonda su vendemmie parcellari, fermentazioni spontanee e rispetto assoluto per l’ambiente, per vini che evolvono di anno in anno mantenendo una chiara impronta siciliana.
