VALFACCENDA – ROERO
NOTE
Il Roero di Valfaccenda nasce da uve Nebbiolo raccolte al miglior grado di maturazione, in base all’andamento stagionale, alla pianta e all’esposizione. La vinificazione prevede fermentazioni spontanee e macerazioni variabili di circa due settimane, a seconda dell’annata. L’affinamento avviene in botte grande e prosegue in bottiglia per quasi un anno prima della commercializzazione. Un Roero autentico, dal profilo elegante e dinamico, che esprime con sincerità il carattere delle sabbie roerine.
A TAVOLA
💛 Vista → Rosso rubino trasparente con riflessi granati.
👃 Olfatto → Note di frutti rossi maturi, rosa canina, spezie dolci e un tocco balsamico.
👅 Gusto → Fresco e slanciato, con tannini fini e un finale sapido e persistente.
Abbinamenti: Ottimo con agnolotti, carni bianche arrosto, tajarin al ragù e formaggi semistagionati.
PERCHÉ SCEGLIERLO
Un Roero artigianale, capace di coniugare struttura ed eleganza. Fermentazioni spontanee, affinamenti lenti e un approccio rispettoso della natura regalano un vino che racconta il territorio senza filtri.
🏡 CANTINA E TERRITORIO
Valfaccenda è una giovane realtà del Roero che unisce approccio contemporaneo e rispetto della tradizione. I vigneti sorgono su suoli sabbiosi tipici della zona, conferendo ai vini finezza e tensione. La filosofia produttiva si basa su pratiche agricole sostenibili e interventi minimi in cantina, per vini autentici e territoriali.
