CAMERLENGO - JUIELL
NOTE
Juiell è un rosato di Aglianico in purezza prodotto da Camerlengo, piccola cantina artigianale situata a Rapolla, sulle pendici del Monte Vulture in Basilicata. Questo vino esprime con autenticità il carattere del vitigno e del territorio vulcanico da cui proviene.
Le uve, coltivate secondo metodi biologici su suoli vulcanici scuri, vengono raccolte manualmente. Dopo una breve macerazione sulle bucce, il mosto fermenta spontaneamente in piccoli fusti di legno, dove il vino affina per alcuni mesi. Questo processo conferisce al Juiell una struttura e una complessità notevoli per un rosato.
Nel calice si presenta con un seducente colore rosa corallo. Al naso offre un bouquet di frutti rossi freschi, note floreali e una leggera speziatura. Al palato è corposo e avvolgente, con una piacevole freschezza e una persistenza che invita al sorso successivo.
A TAVOLA
💛 Vista: rosa corallo brillante.
👃 Olfatto: frutti rossi freschi, fiori delicati e leggere note speziate.
👅 Gusto: corposo, fresco e persistente, con una piacevole sapidità.
Juiell è un rosato versatile che si abbina perfettamente a piatti di mare saporiti, come zuppe di pesce e grigliate di crostacei. Ottimo anche con salumi e formaggi freschi, primi piatti a base di verdure e carni bianche alla griglia.
PERCHÉ SCEGLIERLO
Un rosato che combina la struttura dell’Aglianico con la freschezza tipica dei vini rosati, offrendo un’esperienza gustativa unica. Ideale per chi cerca un vino rosato di carattere, capace di accompagnare una vasta gamma di piatti.
🏡 CANTINA E TERRITORIO
Camerlengo è una realtà artigianale guidata da Antonio Cascarano, che possiede 4 ettari di vigneto suddivisi tra una vigna di circa 25 anni su terreni vulcanici scuri e una vigna più giovane su suoli argillo-calcarei. La cantina si trova a Rapolla, nel cuore del Vulture, zona rinomata per la produzione di vini da Aglianico. L’approccio di Antonio è improntato al rispetto della natura e delle tradizioni locali, con una viticoltura biologica e interventi minimi in cantina per esaltare l’espressione del territorio nei suoi vini.
