EDUARDO TORRES ACOSTA – ‘VERSANTE NORD’ ROSSO
NOTE
Un Etna Rosso che nasce da vecchie vigne distribuite in diverse contrade del versante nord: Pietramarina a Verzella, Capreri a Castiglione di Sicilia, Zucconero e Piano Daini a Solicchiata, Allegracore a Randazzo, Friera a Linguaglossa. Viti ad alberello su suoli vulcanici ricchi di cenere e sabbia, coltivate senza chimica e vinificate in modo artigianale. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e affinamento in botti grandi di rovere. Colore rubino trasparente, naso di piccoli frutti rossi, erbe mediterranee e grafite. Il sorso è elegante, fresco e sapido, con tannino fine e lunga persistenza minerale.
A TAVOLA
❤️ Vista → Rosso rubino trasparente con riflessi granati.
👃 Olfatto → Frutti rossi freschi, note di erbe aromatiche, spezie fini e cenni fumé.
👅 Gusto → Fresco e minerale, tannini setosi, finale persistente ed elegante.
Abbinamenti: carni alla griglia, selvaggina leggera, primi piatti al ragù, formaggi stagionati.
PERCHÉ SCEGLIERLO
Un rosso etneo che unisce energia e raffinatezza, fedele espressione del terroir vulcanico del versante nord dell’Etna. Ideale per chi cerca vini territoriali, complessi ma di grande bevibilità.
🏡 CANTINA E TERRITORIO
Eduardo Torres Acosta, viticoltore originario delle Canarie, è ormai una delle firme più rispettate della nuova generazione etnea. I suoi vigneti ad alberello, spesso vecchissimi e situati su suoli di sabbia vulcanica nera, sono coltivati in biologico e vinificati con fermentazioni spontanee e minimo intervento. I vini di Eduardo raccontano con autenticità il carattere unico dell’Etna, dove freschezza e sapidità si uniscono a una straordinaria profondità.