‘A VITA - CIRÒ CLASSICO SUPERIORE RISERVA
NOTE
Il Cirò Classico Superiore Riserva di ‘A Vita è una dichiarazione d’amore per il Gaglioppo e il suo terroir. Le uve provengono dalla vigna più vecchia dell’azienda, situata sulle colline di Cirò esposte a nord, dove il microclima regala vini dalla grande eleganza e profondità.
Dopo una macerazione di 15 giorni sulle bucce, il vino fiore viene estratto e affinato per un anno in botti di rovere da 2000 litri, prima di riposare per anni in bottiglia fino al momento perfetto per essere degustato. La pazienza è l’ingrediente segreto di questo Cirò Riserva, che esce sul mercato quattro anni dopo la vendemmia, pronto a raccontare la sua storia con potenza ed equilibrio.
A TAVOLA
❤️ Vista: rosso granato intenso, con riflessi rubino che parlano della sua evoluzione.
👃 Olfatto: profondo e stratificato, con note di frutti rossi maturi, spezie mediterranee, liquirizia e una sfumatura minerale ferrosa.
👅 Gusto: armonioso e avvolgente, con tannini levigati, una freschezza vibrante e un finale lungo e sapido.
Perfetto con brasati, selvaggina e carni alla brace, come agnello arrosto o capretto al forno. Ottimo anche con primi piatti intensi, come pasta al ragù di cinghiale o timballi calabresi. Per un abbinamento territoriale, prova con pecorini stagionati e formaggi affinati locali.
PERCHÉ SCEGLIERLO
Un Cirò Classico Riserva di razza, che riflette la Calabria con orgoglio e autenticità. Perfetto per chi cerca un rosso elegante, profondo e in grado di evolversi nel tempo, ideale per cene importanti, degustazioni verticali o momenti di pura contemplazione.
🏡 CANTINA E TERRITORIO
‘A Vita è una delle cantine di riferimento della riscoperta del Cirò come vino artigianale d’eccellenza. Fondata da Francesco e Laura, lavora con un approccio biologico e a basso intervento, senza filtrazioni né chiarifiche, lasciando che ogni bottiglia racconti la verità della terra da cui proviene.
I vigneti si trovano tra le colline e il mare della costa ionica calabrese, su suoli argillosi e calcarei che donano ai vini sapidità, eleganza e un carattere distintivo. Un luogo dove la viticoltura è storia, identità e resistenza.
