CANTINE MATRONE - TERRITORIO DE’ MATRONI
NOTE
Territorio De’ Matroni è un rosso che nasce dall’incontro tra Piedirosso e Aglianico, due varietà iconiche del territorio vesuviano. Le uve provengono dalle vigne Monaco e Muntagna, situate su suoli vulcanici che donano al vino una personalità vibrante e una marcata impronta minerale. Un rosso che parla la lingua del Vesuvio, unendo tradizione, intensità e freschezza.
La vinificazione avviene in modo artigianale: fermentazione spontanea senza pied de cuve con lieviti indigeni, macerazione di circa 7 giorni in tini di acciaio e plastica e affinamento in acciaio per un anno, con travasi minimi e senza chiarifiche. Dopo un ulteriore riposo in bottiglia, il vino esprime un profilo armonico, diretto e autentico.
Nel calice si presenta con un rosso rubino intenso. Il naso è profondo e minerale, con sentori di frutti rossi maturi, spezie ed erbe mediterranee. Al palato è fresco e sapido, con tannini ben integrati e una lunga persistenza che racconta l’energia del vulcano.
A TAVOLA
💛 Vista: rosso rubino intenso.
👃 Olfatto: frutti rossi maturi, spezie, erbe aromatiche e una decisa mineralità.
👅 Gusto: fresco e sapido, con tannini equilibrati e un finale lungo e vibrante.
Perfetto con piatti della tradizione napoletana, come ragù, genovese e salsicce con friarielli. Ottimo anche con carni alla brace, arrosti e formaggi stagionati, che esaltano la sua struttura e la sua anima vulcanica.
PERCHÉ SCEGLIERLO
Un rosso territoriale e sincero, capace di raccontare la forza del Vesuvio attraverso il connubio tra Piedirosso e Aglianico. Ideale per chi cerca un vino autentico, gastronomico e fortemente identitario.
🏡 CANTINA E TERRITORIO
Cantine Matrone è una piccola realtà che valorizza il patrimonio vitivinicolo vesuviano attraverso pratiche rispettose dell’ambiente e della tradizione. Le vigne, situate sulle pendici del Vesuvio, beneficiano di un suolo ricco di minerali e di un clima ideale per la viticoltura. La produzione è artigianale, con interventi minimi in cantina e massima attenzione alla qualità delle uve. Territorio De’ Matroni è la sintesi di questo approccio: un vino che parla la lingua del vulcano, potente, profondo e irripetibile.
