ČOTAR - VITOVSKA: LA PIETRA DEL CARSO IN UN CALICE
NOTE
La Vitovska è l’anima più autentica del Carso, una varietà rara e affascinante che riflette la forza della pietra e la carezza del vento. Nelle mani di Branko e Vasja Čotar, questa uva si trasforma in un vino di straordinaria purezza, scolpito dal tempo e dal terroir.
La fermentazione avviene spontaneamente, con una macerazione sulle bucce che ne esalta la complessità e la struttura. Segue un lungo affinamento in botti di rovere, che permette al vino di evolversi, arricchendosi di profondità e carattere.
Nel calice si presenta con un giallo dorato luminoso, con riflessi ambrati. Il bouquet è intenso e stratificato, con note di mela, albicocca e scorza d’arancia, arricchite da eleganti sfumature boisé e ossidative, segno della lunga maturazione. Al sorso è secco, vibrante e agrumato, con una struttura avvolgente, tannini gessosi e un finale lungo e minerale che richiama il suolo carsico.
A TAVOLA
💛 Vista: giallo dorato intenso, con riflessi ambrati.
👃 Olfatto: note di mela, albicocca, scorza d’arancia, con sfumature boisé e ossidative.
👅 Gusto: secco, minerale e strutturato, con una freschezza agrumata, tannini gessosi e una lunga persistenza.
Perfetto con piatti di mare ricchi e saporiti, come baccalà mantecato e crostacei alla brace. Ottimo anche con formaggi stagionati e piatti vegetariani speziati, come vellutate e risotti ai funghi. Per un abbinamento territoriale, prova con carni bianche e salumi affumicati tipici del Carso.
PERCHÉ SCEGLIERLO
Un bianco di grande personalità, capace di raccontare il Carso con la sua mineralità tagliente, la struttura avvolgente e la tensione agrumata. Perfetto per gli amanti degli orange wines e per chi cerca un vino affascinante, evolutivo e fuori dagli schemi.
🏡 CANTINA E TERRITORIO
La famiglia Čotar è un punto di riferimento della viticoltura del Carso, una terra di suoli rossi, rocce calcaree e brezze marine che regala vini unici e vibranti.
I vigneti si trovano a Gorjansko, a pochi chilometri dal mare, e sono coltivati con un approccio naturale e non interventista. La vinificazione segue pratiche tradizionali: macerazioni lunghe, fermentazioni spontanee e affinamenti prolungati, per creare vini puri e autentici, che parlano il linguaggio del territorio.
