Tenuta San Marcello

Tenuta San Marcello - Buca

€14,00
 
€14,00
 
Caratteristiche speciali: Biologico / Biodinamico
Tipologia: Bianco
Regione: Marche
Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico
Annata: 2023
Gradazione alcolica: 13.0°
Formato: 750 ml
 

TENUTA SAN MARCELLO - BUCA DELLA MARCONA

NOTE

Buca della Marcona è un’espressione intensa e raffinata del Verdicchio dei Castelli di Jesi, nata da uve selezionate coltivate secondo agricoltura biologica. Il vino fermenta spontaneamente con lieviti indigeni e affina sulle fecce fini per 12 mesi, prima di un ulteriore riposo in bottiglia. Il risultato è un bianco complesso e profondo, che coniuga freschezza, struttura e una vibrante mineralità.

Alla vista si presenta con un giallo dorato luminoso. Il bouquet è ampio e stratificato, con note di agrumi maturi, fiori bianchi, frutta secca e cenni di erbe aromatiche. Al palato è pieno e avvolgente, con una trama sapida e un finale lungo e salino che richiama il mare e la pietra.

 


 

A TAVOLA

💛 Vista → Giallo dorato intenso con riflessi brillanti

👃 Olfatto → Note di scorza d’arancia, mandorla, camomilla, timo e pietra bagnata

👅 Gusto → Ricco e minerale, con acidità equilibrata e una lunga chiusura salina

Perfetto con pesci nobili al forno, crostacei, risotti complessi e formaggi a media stagionatura. Da provare anche con piatti della tradizione marchigiana a base di verdure e carni bianche.

 


 

PERCHÉ SCEGLIERLO

Buca della Marcona è un Verdicchio maturo e sfaccettato, pensato per chi ama i bianchi di personalità, capaci di raccontare il territorio con precisione e profondità. Un vino gastronomico, di rara eleganza e longevità, perfetto per momenti speciali.

 


 

🏡 CANTINA E TERRITORIO

Tenuta San Marcello è una piccola realtà agricola biologica situata tra le colline marchigiane, a pochi chilometri dal mare. Fondata nel 2008 da Massimo Palmieri e Pascale Marquet, nasce con l’obiettivo di recuperare e valorizzare vitigni autoctoni come il Verdicchio e la Lacrima di Morro d’Alba, puntando su pratiche sostenibili e non invasive.

I vigneti, coltivati senza chimica di sintesi, sorgono su suoli calcareo-argillosi e beneficiano della costante ventilazione marina, che contribuisce a preservare la sanità delle uve. In cantina si lavora con fermentazioni spontanee, lieviti indigeni e assenza di filtrazioni, per ottenere vini autentici, vivi e profondamente legati al territorio. Ogni bottiglia è il frutto di una filosofia artigianale, che mette al centro la natura e l’espressione più sincera del terroir marchigiano.

Aroma: Frutta esotica, erbaceo con note di mandarino, fieno e fiori bianchi
Formato: Corposo con una nota minerale che lo rende un vino molto gourmet. Evidenzia la freschezza, le note minerali ed i sentori di frutta matura.
Temperatura di servizio: 12.0°
Abbinamenti suggeriti: Ottimo con antipasti a base di formaggi di media stagionatura, piatti di pesce, carni bianche.
Affinamento: 6 mesi in vasche di acciaio inox “sur lie” e 2 mesi in bottiglia

Abbinamenti e gradazione

Alcool

13%

Carni rosse

Formaggi stagionati

Tartufi

Naturalmente puro, semplicemente delizioso: lasciati conquistare dai nostri vini