L’ARCHETIPO - NEGRAMARO PUGLIA IGT
NOTE
Il Negramaro, o come si dice in dialetto “Niuru Maru”, è l’anima della viticoltura pugliese. L’Archetipo lo interpreta con un approccio artigianale e non interventista, restituendo un vino che conserva tutta la forza del territorio senza compromessi. Qui la rusticità tipica del vitigno incontra finezza e profondità, dando vita a un rosso vibrante e autentico.
La fermentazione avviene spontaneamente grazie ai lieviti indigeni. Dopo sei mesi in acciaio per preservare freschezza e frutto, il vino affina per altri tre mesi in botti di legno, prima di essere imbottigliato senza chiarifica né filtrazione. Questo processo minimale permette di ottenere un Negramaro puro, senza maschere, che racconta la sua terra con sincerità.
A TAVOLA
❤️ Vista: rosso rubino intenso, con riflessi violacei che ne esaltano la giovinezza.
👃 Olfatto: profondo e ricco, con sentori di frutti rossi maturi, prugna e ciliegia sotto spirito, sfumature speziate e una lieve nota balsamica.
👅 Gusto: avvolgente e strutturato, con tannini morbidi e una lunga persistenza minerale che richiama il sole e la terra rossa pugliese.
Perfetto con grigliate di carne e arrosti, è un compagno ideale per ragù di selvaggina e brasati. Il suo carattere deciso lo rende irresistibile anche con formaggi stagionati, mentre con la cucina pugliese si esalta in abbinamento a fave e cicoria o orecchiette al sugo di carne.
PERCHÉ SCEGLIERLO
Un Negramaro autentico e territoriale, che esalta il vitigno nella sua forma più pura. Ideale per cene conviviali, momenti di condivisione e per chi ama i vini intensi e sinceri, capaci di raccontare la Puglia in ogni sorso.
🏡 CANTINA E TERRITORIO
L’Archetipo è molto più di una cantina: è un progetto di agricoltura sinergica nato dalla visione di Valentino Dibenedetto, che ha scelto di coltivare la vigna senza l’uso di prodotti chimici, rispettando la biodiversità e i cicli naturali.
Le vigne crescono su suoli argilloso-calcarei, nel cuore della Murgia, una terra caratterizzata da siccità estiva e forti escursioni termiche, elementi che donano ai vini grande struttura e profondità aromatica. Il Negramaro di L’Archetipo è l’essenza di questo territorio, un vino che nasce da pratiche ancestrali e che guarda al futuro con rispetto per la natura.
