CASTELLO TRICERCHI – BRUNELLO DI MONTALCINO
NOTE
Il Brunello di Montalcino di Castello Tricerchi nasce da uve Sangiovese coltivate nei vigneti che circondano l’antico castello medievale, sul versante nord di Montalcino. Le fermentazioni avvengono spontaneamente, con affinamento di almeno 36 mesi in botti di rovere di Slavonia. Un Brunello classico e autentico, che coniuga eleganza e potenza, in un sorso profondo e armonioso. Al naso si apre con frutta rossa matura, spezie dolci, cuoio ed erbe officinali. In bocca è strutturato, avvolgente, con tannini fini e un finale lunghissimo.
A TAVOLA
💛 Vista → Rosso rubino intenso con riflessi granati.
👃 Olfatto → Ciliegia matura, prugna, tabacco, liquirizia e note balsamiche.
👅 Gusto → Strutturato ed elegante, con tannini setosi e grande equilibrio tra freschezza e profondità.
Abbinamenti: Perfetto con arrosti, selvaggina, formaggi stagionati e piatti ricchi della tradizione toscana come la pappardella al cinghiale.
PERCHÉ SCEGLIERLO
Un Brunello di Montalcino dallo stile classico, fedele alla tradizione e capace di raccontare con autenticità il suo territorio. Castello Tricerchi firma un vino di grande personalità, prodotto con rispetto e passione, ideale per i momenti importanti o per arricchire la propria collezione.
🏡 CANTINA E TERRITORIO
Castello Tricerchi è una storica tenuta nel cuore della denominazione Brunello di Montalcino, con origini che risalgono al XIII secolo. Oggi è guidata dalla famiglia Squarcia, che coltiva circa 13 ettari di vigneti con approccio biologico e grande attenzione all’identità del territorio. Il microclima del versante nord regala vini eleganti, longevi e intensamente territoriali, figli di un’interpretazione rispettosa e coerente della tradizione montalcinese.
