DOMAINE HÉLÈN BLEUZEN - VENTOUX AOC “LES CLOS”
NOTE
“Les Clos” è un rosso elegante e profondo che nasce ai piedi del Mont Ventoux, nella Valle del Rodano. Assemblaggio di Grenache e Syrah provenienti da vecchie vigne coltivate in agricoltura biologica, rappresenta una versione fine e territoriale di questo angolo del sud della Francia.
La fermentazione avviene spontaneamente con lieviti indigeni in vasche di cemento, seguita da un affinamento sempre in cemento per circa un anno, per esaltare la purezza del frutto e la freschezza del sorso. Nessuna chiarifica né filtrazione, e solo minime dosi di solfiti all’imbottigliamento.
Nel calice si presenta con un rosso rubino intenso. Al naso spiccano profumi di frutta rossa matura, ciliegie e prugne, accompagnati da note di pepe nero, erbe di Provenza e un tocco balsamico. In bocca è succoso, avvolgente e speziato, con tannini rotondi e una lunga persistenza.
A TAVOLA
💛 Vista → Rosso rubino intenso e brillante.
👃 Olfatto → Frutta rossa matura, pepe nero, erbe aromatiche e accenni balsamici.
👅 Gusto → Morbido, fresco e speziato, con tannini setosi e ottima bevibilità.
Ideale con carni arrosto, piatti speziati, cous cous di verdure e formaggi stagionati. Perfetto anche con grigliate miste e cucina provenzale.
PERCHÉ SCEGLIERLO
Un Ventoux artigianale, autentico e ricco di espressività. “Les Clos” colpisce per la sua freschezza mediterranea e per la capacità di combinare potenza e finezza in un sorso equilibrato e goloso. Ottimo rapporto qualità-prezzo, perfetto per la tavola quotidiana e per chi ama i rossi del sud della Francia.
🏡 CANTINA E TERRITORIO
Domaine Hélèn Bleuzen è una piccola realtà situata nel cuore del Ventoux, nella regione del Vaucluse. La cantina lavora secondo i principi dell’agricoltura biologica, con grande attenzione alla biodiversità e al rispetto del suolo. I vigneti, coltivati senza chimica di sintesi, si estendono su terreni calcareo-argillosi a un’altitudine ideale per mantenere freschezza e aromaticità nei vini. Le vinificazioni avvengono in modo naturale, con fermentazioni spontanee e interventi minimi, per esaltare al massimo l’identità del territorio.
