TENUTA SAN MARCELLO - MELANO
NOTE
Melano è una Lacrima di Morro d’Alba DOC Superiore che incarna la tradizione e l’eleganza del vitigno autoctono marchigiano. Prodotto esclusivamente da uve Lacrima coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica, è un vino che esprime con intensità i profumi varietali e il carattere autentico del territorio.
La vinificazione prevede fermentazione spontanea con lieviti indigeni e affinamento in acciaio per valorizzare l’espressione più pura del frutto. Nel calice si presenta con un colore rubino profondo dai riflessi violacei. Al naso sprigiona note avvolgenti di violetta, frutti di bosco, amarene sotto spirito e leggere sfumature speziate. Al palato è asciutto, morbido e vellutato, con tannini eleganti e un finale lungo e armonico.
A TAVOLA
💛 Vista → Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
👃 Olfatto → Floreale e fruttato: violetta, amarena, piccoli frutti neri, spezie leggere.
👅 Gusto → Asciutto, morbido, di buon corpo, con tannini vellutati e armonia gustativa.
Perfetto con salumi stagionati, formaggi semistagionati, arrosti e piatti strutturati della cucina marchigiana. Ideale anche con primi piatti saporiti e selvaggina leggera.
PERCHÉ SCEGLIERLO
Un rosso identitario e coinvolgente, che valorizza al meglio la Lacrima di Morro d’Alba in versione Superiore. Vinificato nel pieno rispetto della materia prima, è la scelta perfetta per chi cerca un vino elegante, profumato e profondamente legato alla tradizione marchigiana.
🏡 CANTINA E TERRITORIO
Tenuta San Marcello è una piccola realtà agricola biologica situata tra le colline marchigiane, a pochi chilometri dal mare. Fondata nel 2008 da Massimo Palmieri e Pascale Marquet, nasce con l’obiettivo di recuperare e valorizzare vitigni autoctoni come il Verdicchio e la Lacrima di Morro d’Alba, puntando su pratiche sostenibili e non invasive.
I vigneti, coltivati senza chimica di sintesi, sorgono su suoli calcareo-argillosi e beneficiano della costante ventilazione marina, che contribuisce a preservare la sanità delle uve. In cantina si lavora con fermentazioni spontanee, lieviti indigeni e assenza di filtrazioni, per ottenere vini autentici, vivi e profondamente legati al territorio. Ogni bottiglia è il frutto di una filosofia artigianale, che mette al centro la natura e l’espressione più sincera del terroir marchigiano.
